Stamattina (ieri vista l'ora :P), apro la posta e mi trovo le solite notifiche dal tanto amato/odiato Facebook. Fra le tante un messaggio, uno strano messaggio, da una persona inaspettata, che a Facebook nemmeno voleva iscriversi!!! L' "amico" scrittore Gianni Vesentini. Comincia con un dialogo tra due persone, subito viene da pensare ad una barzelletta, poi il messaggio prende forma, prende vita, prende story ... At this point is to think of a sketch for the beginning of a new literary work of our dear John ... But no ... the story takes place, it takes time, it intersects with another ... I'm beginning to understand that the talk does not deal with the author's fantasies are made real, real, contemporary ... John is starting a new adventure, adventure that takes him to be careful ... around the globe! Maybe I'm not so good at explaining ... We carry the script:
Gianni has sent you a message.
-------------------- Subject: http://www.attornoalmondo.com
Circa un anno fa Luca mi chiama:
“Ciao Gianni, ho un’idea. Perché non partiamo?”
“Ok,” dico io, un viaggetto ci sta proprio, “Dove?”
“Giro del mondo… senza prendere aerei? Che dici?”
Ci penso qualche secondo e: “Tutto qui? Beh, perfetto!”
Luca era appena tornato dal Cile, con ancora negli occhi quel sud America che aveva girato per due mesi, appena finito l’Erasmus di un anno a Santiago. Io ero qui, tentando di ritagliarmi uno spicchio di futuro da giovane architetto squattrinato e con alle spalle un libro pubblicato che nessuno conosceva. Non facile, come immaginerete. E quella sembrava la solita follia di Luca. Non gli diedi troppo peso all’inizio.
Ma andiamo con ordine, perché tutto ha davvero inizio un pomeriggio di diversi anni fa, fuori da un’aula del Politecnico di Milano. Era il nostro prima anno di università, Luca che mi si avvicina, non lo conoscevo ancora, mi chiede se sono preparato per l’esame di Storia dell’Architettura del giorno successivo.
“Non ho ancora aperto libro”, gli rispondo sincero.
“Perfetto” dice lui, “neanche io, vieni a casa mia oggi e proviamo a inventarci qualcosa per domani”.
Sono andato. L’esame ovviamente quel giorno non lo abbiamo past, but from there on he started it all. The university, evenings, exams, travel, friends, girls, graduation, his first works, other trips, the world starts to get a goal, or rather a requirement. The first real step in 2005 when we decided, along with a third friend, to take over Europe and turn up to North Cape with a car, a tent, and very little money in his pocket, to 14,000 km. An incredible journey that has left a mark.
Back we went ahead, we have done nothing but that mark was still there. We are broken, both in Erasmus. I Seville, Luke further, in the above-mentioned Chile, still choose to travel with your stomach and head. I like that cover of my book, which had since gone out of the dark world in February 2008 (for the uninitiated is titled with your hands in your pocket ...), I choose the face of a boy with the rails in the background . A book that talks about travel, but maybe the cover is an extension of that sign that was left on him.
Me and Luke, two boys, two fellow students, two traveling companions, two friends, two different visions of the same world, a world to run all around the world in a single, slow, with only one rule : not to fly, trampling on the land and plowing the sea, to all five continents.
said l’indimenticato Terzani: “Un paese è anche tutta una sua diversità e uno deve pur avere il tempo di prepararsi all’incontro, deve pur fare fatica per godere della conquista.” Per questo non vogliamo prendere nessun aereo. Perché vogliamo vedere il vero mondo, perché gli aerei “essendo una comoda scorciatoia di distanze, finiscono per scorciare tutto: anche la comprensione del mondo.”
E questa è la breve storia di questa folle idea, perché questo non è tempo di eroi, ma di uomini e noi quelli cerchiamo e vogliamo essere, in ogni parte del mondo si decida di vivere, lavorare, crescere e amare. E questa è la breve mail con cui vi saluto tutti, per cercare di dirvi in poche righe qualcosa che neanche in centinaia di pagine potrei esprimere a pieno. Quindi mi limito a dirvi un enorme arrivederci, a dirvi che il 20 gennaio partirò, perché per cambiare il mondo bisogna prima conoscerlo. E se vi mancherò, come voi a me, mi troverete qui:
http://www.attornoalmondo.com
Spero di sentirvi tutti, spero magari di incontrare alcuni di voi lungo la strada, spero siate felici.
Un abbraccio dal mondo, Gianni
--------------------
All’inizio di questo post ho utilizzato le virgolette per scrivere the word "friend". I used them on purpose. Someone will ask why, somebody else will not even notice it, well, I want to explain why!
I can say I know just Gianni, respect, mutual friends, went along with some party, a gathering with friends on Saturday night ... I feel at fault for not know enough about John, Yes, because I observe him for some time, maybe he did not notice, but I observe him ... And I can not say that he had never really known. Every time I meet him I know him and every time something new has to amaze me. This message it sent to me and all my friends, gave me the opportunity to see John still different ... And I think his absence will be felt early, the day of his departure, because I still have to finish "study "and, in his absence, I guess I will examine in depth his" genius writer "because I promise always to read her book, I promise far too long, and this time I will!
Go John, go to explore the world, we will follow you and Luke in this enterprise, and wait again for the day when we can drink at a party or simply to any one Saturday, you will live the protagonist of the tales of this new and wonderful adventure.
PS For those interested, here talking about the book ...
0 comments:
Post a Comment