
This argument turned out a little 'to the case during my last conference with the delegation CIDA Group Astrological Sagittarius, I must confess a debt of gratitude to Lucy Bellizio for essential advice about .
Nell'astrologia moderna siamo abituati a giudicare la condizione di un pianeta unicamente rispetto al segno in cui si trova, e così diciamo che un pianeta può trovarsi nel suo domicilio, in esilio, in esaltazione o in caduta. Alcune autorevoli fonti classiche però, come ad esempio Retorio (VI secolo), attribuiscono anche una particolare forza ai pianeti se si trovano nella casa in cui si "rallegrano" .
E così scopriamo che il Sole si rallegra nella nona casa , perché questo luogo ha a che fare con in principio di divinità maschile. La Luna al contrario si allegra nella terza casa che ha a che fare con il movimento e con la divinità femminile. Mercurio si rallegra nella prima casa che il luogo del logos . Venere e Giove si rallegrano rispettivamente nella quinta e undicesima casa , luoghi collegati alla fortuna a alle protezioni. Di contro Marte e Saturno si rallegrano rispettivamente nella sesta e dodicesima casa , luoghi collegati alle avversità e alle prove.
Provate a studiare questa antica tecnica e verificate se c'è un riscontro.
Vi invito anche ad esaminare l'immagine che ho inserito (che risale alla metà del XVI), potrete leggere i significati attribuiti ad ogni casa e paragonarli a quelli dell'astrologia moderna.